Modelli
175
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-175,bridge-core-2.5.7,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-24.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-7
 

Modelli

Scopri le versioni della M3-E30

/// M3 EUROPAMEISTER

Sezione in lavorazione

/// M3 Cecotto/Ravaglia

Possiedi una M3 E30 ?

Dettagli Tecnici

Anno di produzione 1988
Motore 23 4 S1 (2300cc) 220cv
Centralina Bosch 0 261 200 090
Cerchi BBS 7,5x16''
Pneumatici 225/45/16
Volante M-tech I da 385mm
Computer di bordo OBD I
Le modifiche del motore in dettaglio:

  • Tipo: 23 4 S2 (2300cc catalitico) 215cv con coperchio punterie e cassonetto di aspirazione verniciato con i colori della carrozzeria
  • Pistoni base con di compressione di 10,5:1
  • Albero a camme di aspirazione con angolo di durata maggiore: 264° a fronte dei  248° (come per la Evo II)
  • Corpo farfallato da 48 mm anzichè 46 mm
  • Collettore di scarico non separato (195-215 hp) – vedi immagine al lato
  • Centralina elettronica motore con diversa gestione  (numero categorico Bosch 0 261 200 091)
  • Scarico con catalizzatore

Le modifiche al telaio rispetto alla M3 di serie

  • Rapporto al ponte 3,25:1
  • Cerchi BBS 7,5 x 16″ con pneumatici 225/45/16

Descrizione del modello

Questa serie speciale è stata prodotta in 480 esemplari a partire dal 04/1989 fino al 07/1989 per rendere omaggio ai suddetti piloti i quali avevano portato alla vittoria la ///M3 rispettivamente nel Campionato Italiano Superturismo (Cecotto) e nel DTM in Germania (Ravaglia).

 

Esteriormente il modello gode delle stesse soluzioni aerodinamiche adottate sulla Evo II, cioè l’alettone anteriore, (il “labbro”) lo split aggiuntivo sotto l’ala posteriore, ala posteriore più leggera rispetto a quello delle serie normali. Mantiene anche i vetri alleggeriti mentre posto delle bocchette anteriori utili a raffreddare i freni, troviamo fari di profondità.

 

Il motore (con sigla 23 4 S2) non è un “semplice” motore Evo2 catalizzato in quanto montava per esempio il corpo farfallato da 48 mm (modifica poi adottata sulla Evolution III)

Questa serie speciale era disponibile in 3 colori: Misano Red (236), Bleu Macao (250) e Nogaro silver (243).

Possiedi una M3 E30 ?

/// M3 EVOLUTION I

Possiedi una M3 Evolution 1 ?

Dettagli Tecnici

Anno di produzione 1988
Motore 23 4 S1 (2300cc) 220cv
Centralina Bosch 0 261 200 090
Cerchi BBS 7,5x16''
Pneumatici 225/45/16
Volante M-tech I da 385mm
Computer di bordo OBD I
Il motore è lo stesso della ///M3 standard ma con alcune differenze:

  • Testata EVO specifica con condotti modificati e con una “E” stampigliata nei pressi della valvola farfalla (la num.4)
  • Trombette d’aspirazione e farfalle specifiche (anche se sempre con diametro da 46mm come per l’Evo II ).
  • Collettore di scarico in due parti (come la EvoII ).
  • Assenza di catalizzatore e terminale di scarico verniciato di nero.

Descrizione del modello

La prima Evoluzione della ///M3 e30 è stata prodotta da Marzo ad Aprile del 1987. Anche questa versione è stata modificata per omologare le migliorie necessarie nelle competizioni.

 

Esteriormente è identica alla M3 base. Internamente non ha alcuna taghetta identificativa, anche se sappiamo che questa versione “aggiornata” è stata prodotta in 505 esemplari. I numeri di telaio vanno dal 2190283 al 2190787

Attenzione: anche se così chiamata, ufficialmente non è stata mai considerata un’Evoluzione vera e propria bensì una ///M3 aggiornata. E’ solo per comodità e consuetudine quindi che viene definita con questo appellativo
L’equipaggiamento di serie comprende:

  • Computer di bordo
  • Retrovisore interno con 2 spots di lettura
  • Cerchi in lega BBS 7,5×16″ con pneumatici 225/45/16.

Lo sapevi che

In Francia la Evo I è conosciuta come /// M3 Tour de Corse, in onore alle vittorie riportate dall'auto al rally che si svolgeva sull'omonima Isola.
Gli optional disponibili:

  • Selleria in pelle
  • Tettino apribile elettricamente
  • Portacassette ricavato nella consolle centrale
  • Appoggiatesta posteriori
  • Autoradio Bavaria
  • Aria condizionata
  • Regolazione dei fari dall’interno
  • Lavafari e tergifari
  • Vernice metallizzata
  • Kit Bmw Motorsport, il quale include: poggiapiede e battitacchi marchiati ///M; schienali anteriori e posteriori griffati con i colori della ///Motorsport
  • Tendina parasole posteriore
  • Autoradio Bavaria
  • Autoradio Bavaria Reverse
  • Autoradio Bavaria Electronic

Possiedi una M3 Evolution 1 ?

/// M3 EVOLUTION II

Possiedi una M3 Evolution 2 ?

Dettagli Tecnici

Anno di produzione 1988
Motore 23 4 S1 (2300cc) 220cv
Centralina Bosch 0 261 200 090
Cerchi BBS 7,5x16''
Pneumatici 225/45/16
Volante M-tech I da 385mm
Computer di bordo OBD I
Le modifiche del motore in dettaglio:

  • Tipo: 23 4 S1 (2300cc) 220cv con coperchio punterie e cassonetto di aspirazione verniciato nei colori della Motorsport (vedi immagine)
  • Corpo farfallato da 46 mm (come neli modelli di base) ma dal disegno specifico
  • Albero a camme di aspirazione con angolo di durata maggiore (264° a fronte dei 248° della base)
  • Pistoni speciali per avere rapporto di compressione 11:1 (vedi immagine)
  • Pulegge specifiche alberi a camme
  • Collettore di scarico diviso in due parti anzichè tutto di un pezzo (vedi immagine)
  • Centralina elettronica del motore con diversa gestione (numero categorico Bosch 0 261 200 090)

Le modifiche al telaio rispetto alla M3 di serie

  • Rapporto al ponte 3,15:1
  • Cerchi BBS 7,5×16″ con pneumatici 225/45/16 (vedi immagine)
  • Paraurti anteriore e posteriore costruiti con materiali più leggeri
  • Prese d’aria per i freni in sostituzione degli antinebbia.
  • Un piccolo spoiler aggiuntivo è presente ora alla base di quello grande posteriore e un’ala è applicata al paraurti anteriore (vedi immagine)
  • Terminale posteriore con terminali cromate.

Descrizione del modello

La EvoII è stata prodotta da Marzo a Giugno del 1988. Essa è stata la prima evoluzione vera e propria. Le modifiche interessavano sia l’estetica che la meccanica.

La dotazione non prevedeva né aria condizionata né lavafari e neppure tanti altri confort i quali avrebbero contribuito ad  aumentare il peso (anche se ne esistono modelli speciali full optional costruiti su richiesta. Per esempio la n. 008/500 attualmente trasformata in auto da Rally).

Curiosità: La MOTORSPORT GMBH all’epoca prevedeva un kit per le M3 195 e 200cv che poteva trasformarle in Evolution con un guadagno di circa 20-30cv ad un costo di 5700 Marchi tedeschi

Di serie possiamo trovare comunque i vetri elettrici, i sedili specifici in pelle e stoffa misti.

Questa serie speciale era disponibile solo in 3 colori: Misano Red (236), Bleu Macao (250) e Nogaro silver (243)

Colori Esterni EVO II
Colori Esterni EVO II
L’equipaggiamento di serie comprende:

  • Una placchetta numerata nella consolle centrale, vicino la leva del cambio (la sequenza della numerazione purtroppo non coincide con la data di produzione)
  • Volante M-tech I da 385mm
  • Kit Bmw Motorsport , il quale include: poggia piede e battitacchi griffati ///M; schienali anteriori e posteriori griffati con i colori della Motorsport
  • Tappezzeria mista pelle/tessuto (pelle grigia codice 0227 e tessuto grigio codice 0305).
  • Vetri e specchietti elettrici
  • Computer di bordo (OBD I)
  • Retrovisore interno con spot di lettura

Lo sapevi che

Il prezzo in Italia nel 1988 era di 70 milioni di Lire
Gli optional disponibili:

  • Tettino elettrico.
  • Vernice metallizzata.
  • Portacassette nella consolle centrale.
  • Appoggiatesta posteriori.
  • Tappezzeria in pelle su richiesta speciale (all’epoca la Motorsport,volendo, rivestiva anche i portabagagli in pelle)
  • Aria condizionata.
  • Regolazione dei fari dall’interno.
  • EDC: sospensioni regolabili elettronicamente.
  • Lavafari e tergifari.
  • Autoradio Bavaria
  • Autoradio Bavaria Reverse.
  • Autoradio Bavaria Electronic.
  • Sedili riscaldabili

Possiedi una M3 Evolution 2 ?

/// M3 EVOLUTION III

Possiedi una M3 Evolution 3 ?

Dettagli Tecnici

Anno di produzione 1989-90
Motore 25 4S2 (2.500cc) 238cv
Cerchi BBS 7,5x16'' (centro verniciato)
Pneumatici 225/45/16
Volante Mtech 2 in alcantara antracite
Centralina categorico BOSCH; 0 261 200 092
Le modifiche al motore in dettaglio:

  • Tipo 25 4S2 (2.500cc) 238cv
  • Pipette delle candele di colore rosso (vedi foto)
  • Bielle e pistoni specifici
  • Testata specifica
  • Valvole d’aspirazione e di scarico maggiorate (38,5mm e 32.0mm)
  • Molle valvole rinforzate
  • Volano frizione alleggerito (come l’EvoII)
  • Condotti aspirazione da 48mm (come per la 215cv)
  • Collettore di scarico con diametro più grande (vedi foto)
  • Pompa olio specifica.
  • raffreddamento a getto d’olio sulla testata
  • Centralina elettronica motore con diversa gestione (categorico BOSCH; 0 261 200 092)

Le modifiche al telaio rispetto alla M3 di serie:

  • Triangoli delle sospensioni anteriori in alluminio.
  • Molle delle sospensioni anteriori più corte di 15mm.
  • Albero di trasmissione più leggero
  • Dischi freno anteriori costituiti da lega specifica.
  • Traversa paraurti posteriore specifica
  • Ponte con un rapporto di 3,15:1 (come la EvoII).
  • Cerchi BBS 7,5×16 con il centro verniciato di Grigio Nogaro e pneumatici 225/45/16) – vedi foto

Descrizione del modello

L’ultima evoluzione dell’M3 è stata prodotta da Dicembre 1989 fino a Marzo del 1990 e in 600 esemplari. Essa fu oggetto di numerose modifiche e adottava soluzioni specifiche. Infatti gli ingegneri in questo caso hanno rivisto molte parti aerodinamiche e meccaniche; il tutto per rendere l’auto sempre più competitiva nelle corse…e fu un successo!

Furono scelte che allora, così come oggi, difficilmente le case possono permettersi di fare su auto di serie, a patto che il mezzo non riporti veramente vittorie.

Curiosità: vista la produzione limitata queste modifiche si ripercuotono inevitabilmente sul prezzo d’acquisto che nel 1990 era infatti fissato a 86 milioni (optional esclusi)
Le modifiche estetiche rispetto alla M3 di serie:

  • Mascherine anteriori diverse con l’aggiunta di spugne riempitive con funzioni aerodinamiche (p/n 51132233197 dx 51132233198 sx)
  • Scudetto anteriore (“rene”) ridisegnatoe più spesso (p/n 51132233001)
  • Parafanghi anteriori specifici (con arcata ruota più ampia p/n 41352232977) per ospitare anche cerchi 18″ nelle versioni corsa
  • Giunture nere tra parafanghi e estremità laterali del cofano anteriore (p/n 51712233121 dx e 51712233122 sx )
  • Diversa guarnizione tra paraurti e sottofari anteriori
  • Prese d’aria dei freni anzichè fendinebbia
  • Ala paraurti anteriore regolabile
  • Alettone posteriore più leggero e con ala regolabile
  • Cofano posteriore alleggerito
  • Parabrezza con strato verde antiriflesso
  • Vetri posteriori più leggeri
  • Bande decorative sui paraurti rosse con la tinta dell’auto Nera (GlanzSchwarz) e nere con la tinta rossa (BrilliantRot)

L’equipaggiamento di serie comprende:

  • Sedili anteriori Recaro
  • Selleria in tessuto antracite con piccole bande ///Motorsport
  • Cinture di sicurezza rosse.
  • Riposa piede marchiato ///M
  • Battitacco marchiato ///M (colorato in questo caso)
  • Volante Mtech 2 in alcantara antracite
  • Pomello del cambio in alcantara
  • Impugnatura del freno a mano alcantara antracite
  • Retrovisore interno senza spot di lettura

Lo sapevi che

La placchetta per la numerazione che poteva essere attaccata in qualsiasi parte dell’abitacolo a scelta del cliente oppure si poteva rinunciare a tale dotazione
Gli optional disponibili:

  • Tappezzeria in pelle nera completa.
  • Tettino elettrico.
  • Portacassette nella console centrale.
  • Appoggiatesta posteriori.
  • Autoradio Bavaria.
  • Autoradio Bavaria Reverse.
  • Autoradio Bavaria elettronico.
  • Aria condizionata.
  • Tappetini in velluto.
  • EDC: sospensioni elettroniche.
  • Sistema lavafari.
  • Sedili riscaldabli

Possiedi una M3 Evolution 3 ?

/// M3 320is

Possiedi una M3 320is ?

Dettagli Tecnici

Anno di produzione 1987-88
Motore 1.990cc 192cv
Produzione 3745 pezzi
Pneumatici 225/45/16
Volante Mtech 2 in alcantara antracite
Centralina categorico BOSCH; 0 261 200 092

La nascita ed il Contesto

Visto che nel nostro Paese l’Iva per le auto di una certa cilindrata è stata sempre abbastanza pesante, nel 1987 bmw volle “venire incontro” a noi Italiani (ma anche ai Portoghesi) allestendo una vettura che avesse tutte le caratteristiche corsaiole della ///M3 ma che allo stesso tempo non fosse soggetta all’Iva “pesante” che all’epoca affliggeva le cilindrate delle auto a benzina superiori ai 2000cc. raggiungendo l’aliquota del 38%. Fu così che nacque la ///320is. Essa fu prodotta negli stabilimenti di Monaco

L’auto fu presentata nel Settembre del 1987 nella versione 4 porte e a Marzo del 1988 arrivà la 2 porte . I prezzi erano di circa 35 milioni per la 4 porte e 37 per la coupè, quindi sensibilmente inferiori ai 55 che necessitavano per l’acquisto di una ///M3. Nonostante una cilindrata ridotta a 1990 cc (rispetto invece ai 2302 della M3) perdeva solo 8 cv sviluppandone 192, grazie anche agli aggiornamenti meccanici e aerodinamici raggiunti grazie al continuo sviluppo in pista della sorella maggiore e dei quali essa usufruì.

La ///320is fu prodotta dal settembre del 1987 fino al Novembre del 1990 in 3745 esemplari dei quali 2540 2 porte e 1205 nella versione 4 porte.

Curiosità: Oggi purtroppo non ne sono rimaste troppe e trovarne una in forma risulta difficile in quanto le varie vicissitudini legislative (soprattutto durante i primi anni del 2000 nei quali si paventava la rottamazione coatta per la auto “inquinanti”) hanno costretto molti proprietari a disfarsene vendendola all’estero oppure a consegnarne le targhe (sic!) o cannibalizzarla per altri scopi.

Presentazione della 320is 4 porte:

La prova su strada:

Possiedi una M3 320is ?